Correva il 1928 quando nel “Borgo Loreto”, o anche “Buvero ‘O Rito”, che prende il nome dall’antica chiesa e dall’Ospedale di Santa Maria di Loreto, un sito storico di Napoli antica di grande suggestione, Pasquale Gallifuoco e Rosa Cacace aprirono un piccolo locale “Cibi Cotti e Fritture” senza neanche la licenza per vendere alcolici. Nel 1931 arriva la sospirata autorizzazione ed il locale si trasforma in pizzeria-ristorante; grazie alla passione ed alla forte determinazione dei coniugi Pasquale e Rosa, forti del sostegno lavorativo e spirituale dei figli più grandi il ritrovo si sviluppa nel corso del tempo sempre di più, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti del quartiere e di tutti quelli che svolgono la propria attività nei dintorni, tra enti pubblici e privati ed ospedali. Nel dedalo di vie e vicoli di Borgo Loreto, nei pressi di Padre Ludovico da Casoria, luogo natìo di Mario Merola, “padre della sceneggiata napoletana”, nel 1966 sbocciò l’amore tra Giovanni Gallifuoco, uno dei tre figli di Pasquale ed Annamaria Mazzotta figlia di noti commercianti di Piazza Mercato, che convolarono a giuste nozze nel 1970 e da quel matrimonio nacquero 4 femmine, Rosa Lella, Linda ed Angela. Fu proprio nel 1970 che Giovanni Gallifuoco assunse le redini della gloriosa attività paterna, alla quale si adopera tuttora con grande impegno e professionalità coadiuvato dai suoi familiari, in primis dalla figlia Lella, istruttore UPTER e vincitrice di tante gare e concorsi enogastronomici nazionali ed internazionali nel segmento “Pizza” ed anche dalla signora Annamaria Mazzotta.
Una giornata tipo “Da Pasqualino” since 1928
Ore 6,30: Accensione del forno a legna.
Ore 8: Taralli dolci e salati, foglie di cioccolato, focacce e graffe calde.
Ore 11: “Sfizi salati”: rustico ricotta e salame, pizza fritta, mozzarella in carrozza
Ore 12,30 /15 Servizio di asporto e servizio a tavola per cibi caldi con una varietà di offerta per il cliente che ha possibilità di gustare accanto alla classica pizza con le opportune varianti, le pietanze tipiche della cucina napoletana confezionate giornalmente con ingredienti genuini e di alta qualità
Ore 19/ 24 Servizio d’asporto, servizio a tavola nelle accoglienti sale che si estendono su due piani, per gli habituè od anche per i clienti occasionali che potranno gustare in pieno relax un buon pasto di fine giornata, innaffiato da vini doc dei paesi vesuviani.